Aree vietate per la terapia HIFU: come evitare complicazioni?

1. Che cos'è l'HIFU e perché ci sono delle limitazioni?

HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità) è una tecnologia non invasiva che utilizza onde ultrasoniche focalizzate per stimolare la sintesi del collagene e ottenere un effetto lifting. L'HIFU genera una forte energia termica, per cui è necessario attenersi scrupolosamente alle restrizioni quando si trattano determinate aree.

Secondo FDA (2019), l'applicazione impropria dell'HIFU può portare a risultati temporanei o addirittura effetti collaterali permanenti.

2. Aree vietate in cui l'HIFU è controindicato

2.1. Zona intorno agli occhi

  • Anatomia: Pelle sottile (<2 mm), vicino al bulbo oculare
  • Rischi:
    • Lesione al muscolo orbicolare dell'occhio
    • Asimmetria temporale (nel 3% dei casi, Aesthetic Surgery Journal, 2020)
    • Occhi secchi, palpebre cadenti, disturbi visivi
  • Fonte: PubMed, 2020

2.2. ghiandola tiroidea

  • Rischi:
    • Disturbi della funzione ormonale
    • Danni al tessuto ghiandolare
  • Fonte: Rivista di dermatologia cosmetica, 2021 (ScienceDirect)

2.3. Lato del collo

  • Anatomia: Nervi facciali, grandi vasi sanguigni (ad esempio vena giugulare esterna)
  • Rischi:
    • Neurite
    • Trombosi
  • Fonte: Chirurgia plastica e ricostruttiva, 2018 (NCBI)

2.4. Linea mediana del viso (naso, gobba)

  • Rischi:
    • Risultato non uniforme
    • Dolore dovuto all'assorbimento di energia ossea
  • Fonte: Libro bianco su Ultherapy, 2022

2.5. Prominenze ossee (zigomi, mascella)

  • Rischi:
    • Lesione periostale
    • Dolore intenso
  • Fonte: Ultrasuoni in medicina estetica, Schonauer, 2021

2.6. Lesioni pigmentate (nei, melanomi)

  • Rischi:
    • Stimolazione delle cellule pigmentate o tumorali
  • Fonte: Raccomandazioni FDA, 2019

3. Aree concesse condizionatamente (soggette a condizioni rigorose)

3.1. palpebra superiore

  • Condizioni:
    • Profondità ≤ 4 mm
    • Energia ridotta ≤ 0,5 kJ
  • Fonte: Chirurgia dermatologica, 2023

3.2. Collo (esclusa la linea mediana)

  • Condizioni:
    • Energia ridotta ≤ 0,5 kJ
  • Fonte: Chirurgia dermatologica, 2023

4. Fattori chiave per la sicurezza

4.1. Qualifica di terapista

  • Formazione speciale HIFU
  • Certificato di un istituto riconosciuto
  • Fonte: Linee guida FDA

4.2. Qualità delle attrezzature

  • Dispositivi consigliati: Ultherapy, Ultraformer III, Doublo
  • Fonte: Rivista di chirurgia estetica, 2022

4.3. Valutazione preliminare del paziente

  • Analisi della pelle
  • Marcatura delle aree a rischio prima della procedura

5. Alternative per le aree a rischio

Per la zona degli occhi:
  • Terapia a radiofrequenza (RF)
  • Terapia microcorrente
  • Vantaggio: profondità di impatto controllata
Per lesioni pigmentate:
  • Terapia laser
  • crioterapia

6. Domande frequenti

È possibile che l'HIFU causi danni permanenti ai nervi?
Sì, soprattutto se il collo e la zona sopra la clavicola non vengono trattati correttamente.
Fonte: Chirurgia plastica e ricostruttiva, 2018

Perché la linea mediana del viso è rischiosa?
A causa dell'assorbimento di energia da parte delle ossa, che può causare dolore e risultati non uniformi.
Fonte: Ultherapy, 2022

Area anatomica Motivo dell'esclusione
Contorno occhi e palpebrePelle estremamente sottile, rischio di ustioni e danni all'orbicolare dell'occhio
Fronte e tra le sopraccigliaNervi facciali superficiali
Naso e cartilagine nasaleBassa densità dei tessuti molli, rischio di danni strutturali
Tiroide e fossa giugulareStruttura endocrina sensibile, non deve essere riscaldata
Zigomi e mascellaSottile strato di pelle sopra l'osso, rischio di danno termico diretto
Area del nervo mandibolare marginaleRischio di paralisi temporanea o permanente se indirizzato erroneamente

7. Conclusioni e raccomandazioni

  • L'HIFU è un metodo efficace per il lifting non chirurgico, ma:
  • Richiede il rigoroso rispetto delle controindicazioni
  • Dovrebbe essere eseguito solo da professionisti qualificati
  • Richiede attrezzature di alta qualità e un approccio individuale
  • Consigli per i clienti:
  • Richiedi sempre i documenti di qualificazione
  • Controllare le attrezzature e i certificati
  • Non esitate a fare domande.

8. Risorse aggiuntive e letteratura scientifica

Fonti:

Banche dati:

  • PubMed
  • ScienceDirect

Autorità di regolamentazione:

  • FDA (Stati Uniti)
  • EMA (UE)

Condividi questo post:

Post correlati

Immergiti più a fondo nel mondo della cura estetica

it_ITItaliano