Perché non dovremmo saltare una visita dal dermatologo prima di prenotare un appuntamento per l'HIFU?

La terapia HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità) ha guadagnato popolarità negli ultimi anni come metodo non invasivo per rassodare e ringiovanire la pelle. Promette un effetto lifting senza chirurgia e un lungo periodo di recupero. Nonostante il suo potenziale, la pratica di prenotare direttamente un appuntamento senza previa consultazione con un dermatologo solleva una serie di interrogativi e rischi.

Approccio commerciale invece che personale

Quando saltiamo la visita specialistica, l'utilità della terapia HIFU si sposta da una necessità individuale a motivazioni puramente commerciali. A prima vista, eseguire direttamente la procedura estetica sembra conveniente: non ci sono tempi di attesa né costi aggiuntivi per la visita. Lo specialista ha la motivazione per applicare la terapia, anche se non è adatta o necessaria al caso specifico. Quindi, invece di risultati garantiti, otteniamo più una "vendita di un servizio" che una soluzione a un problema specifico.

Non tutte le tecnologie sono adatte a tutti

Quando decidiamo che è giunto il momento di sottoporci a una terapia di ringiovanimento, dovremmo sapere che abbiamo a disposizione numerosi metodi e tecnologie: dai laser alle procedure a radiofrequenza, fino alle terapie iniettive. Ognuno di essi presenta vantaggi e limiti. Se non si è adeguatamente informati e non si riceve la consulenza di uno specialista, si corre il rischio di scegliere una procedura che non solo non porterà benefici, ma potrebbe anche essere dannosa. Ad esempio, l'HIFU non è adatto a determinate condizioni cutanee, a un rilassamento cutaneo grave, a un viso debole o a specifici problemi di salute.

Il ruolo del dermatologo nell'applicazione dell'HIFU

La tecnologia HIFU agisce sugli strati profondi del derma, il che richiede molto più di una conoscenza di base della cosmesi. Un dermatologo è un medico specialista formato per valutare in profondità le condizioni della pelle, riconoscere le controindicazioni e valutare quale terapia sia la più sicura ed efficace per il paziente specifico. Le procedure HIFU sono ampiamente offerte dai cosmetologi. Un cosmetologo è uno specialista prezioso quando si tratta di procedure con un effetto superficiale come la pulizia, l'idratazione e le procedure con dispositivi superficiali. Tuttavia, quando si tratta di terapie che penetrano in profondità e agiscono sugli strati profondi della pelle, la responsabilità deve essere nelle mani di un medico esperto.

L'HIFU è una procedura efficace, ma non è una soluzione universale

È importante comprendere che l'HIFU è solo uno dei metodi di ringiovanimento. Può essere molto efficace in alcuni casi, ad esempio in caso di rilassamento cutaneo moderato, perdita di elasticità o come terapia preventiva. Nonostante la sua efficacia, non è applicabile in ogni situazione. In caso di rilassamento cutaneo più avanzato, potrebbero essere necessari metodi iniettivi o interventi chirurgici. Ecco perché è obbligatorio consultare uno specialista prima di fissare un appuntamento: questo consente di valutare realisticamente se l'HIFU è il metodo giusto o se è meglio rivolgersi a terapie alternative. Presentare l'HIFU come una panacea per il ringiovanimento non riflette la sua reale portata ed efficacia.

Se vuoi saperne di più sulla terapia HIFU, leggi: Cos'è l'HIFU e come funziona?

Per un confronto con altri metodi di ringiovanimento, consulta il nostro articolo: L'HIFU può sostituire le iniezioni e le procedure chirurgiche?

Condividi questo post:
Ultimi post
Iscriviti alla nostra newsletter!

Post correlati

Immergiti più a fondo nel mondo della cura estetica

it_ITItaliano