Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU) viene pubblicizzata come una tecnologia moderna e non invasiva per il rassodamento e il rimodellamento della pelle di viso e corpo. Grazie alla capacità di ottenere risultati visibili senza intervento chirurgico, le procedure HIFU hanno rapidamente guadagnato popolarità tra una vasta gamma di pazienti. Ma dietro questa immagine attraente si celano dettagli importanti che spesso rimangono nell'ombra, uno di questi è l'utilizzo di impostazioni di fabbrica dell'apparecchiatura e protocolli HiFu fissi.
Cosa sono le impostazioni di fabbrica?
I dispositivi HIFU sono solitamente dotati di protocolli preimpostati, ovvero combinazioni di parametri come profondità di penetrazione, energia, numero di linee e spaziatura tra i punti. Queste impostazioni sono create dai produttori per semplificare l'utilizzo da parte dell'utente e offrire una soluzione "universale" per i casi più comuni.
A prima vista, questo sembra ragionevole. Ma l'anatomia umana e la struttura della pelle non sono universali. Ogni paziente è diverso: per età, condizioni dei tessuti, sensibilità, area di trattamento. È qui che soluzioni universali possono diventare un problema.
Quali sono i rischi derivanti dall'utilizzo di impostazioni di fabbrica e protocolli HiFu già pronti?
L'applicazione di HIFU con impostazioni non appropriate per il paziente specifico può portare a:
- Danni termici alla pelle e ai tessuti sottocutanei – gonfiore, arrossamento, ustioni, indolenzimento e talvolta cicatrici.
- Risultati irregolari – una zona si restringe eccessivamente, un’altra insufficientemente.
- Perdita di volume e asimmetria, soprattutto quando si lavora su un viso con uno strato di grasso più sottile.
- Esperienza spiacevole – forte dolore durante la procedura, che è segno di eccessiva energia o di profondità inappropriata.
Se l'attrezzatura viene utilizzata senza le conoscenze sufficienti, il buon senso e un approccio individuale (il cosiddetto metodo "copia-incolla" di lavoro con protocolli HiFu già pronti), la probabilità di reazioni avverse aumenta notevolmente.
Quando l’accessibilità diventa un pericolo
Un altro grave problema è che oggigiorno i dispositivi HIFU sono ampiamente disponibili online, anche a prezzi bassi, spesso da produttori dubbi e senza un chiaro controllo su qualità e sicurezza. Questo crea i prerequisiti affinché tecnologie progettate per la pratica medica ed estetica finiscano nelle mani di persone prive delle necessarie qualifiche o esperienza pratica.
Ci sono casi in cui "terapisti" autodidatti eseguono procedure HIFU a casa o nei centri estetici, dove mancano supervisione medica, formazione e comprensione dell'anatomia. Ciò non solo sminuisce il valore della terapia, ma mette anche a repentaglio la salute del paziente.
Qual è la soluzione?
- La qualifica dello specialista è di fondamentale importanza. Non solo attestati, ma anche esperienza pratica reale e conoscenza approfondita della pelle.
- Approccio individuale per ogni paziente – valutazione delle condizioni, del tipo di pelle, delle caratteristiche anatomiche, degli obiettivi e delle aspettative realistiche.
- Dispositivo di provenienza comprovata – non solo per i risultati, ma anche per la sicurezza e la possibilità di regolare con precisione i parametri.
Conclusione: L'HIFU è una tecnologia potente e promettente, ma non è "intelligente" di per sé.
I protocolli già pronti rappresentano solo un punto di partenza e non una soluzione universale. Un atteggiamento attento, la professionalità e un approccio individuale sono la chiave per una terapia HIFU sicura ed efficace. Prima di sottoporsi a una procedura, informatevi, fate domande e non esitate a chiedere un secondo parere.